| 1) | La carta speciale I.I. 1.050 riporta |
| |
| L'elenco di tutti i simboli presenti sulle carte nautiche. |
| |
| L'elenco di tutte le abbreviazioni presenti sulle carte nautiche. |
| |
| L'elenco delle zone di mare pericolose. |
| |
| 2) | Cosa sono i piani? |
| |
| Carte a grande scala. |
| |
| Carte generali. |
| |
| Carte a piccola scala. |
| |
| 3) | Dove sono indicate le basi misurate? |
| |
| Sulla carta 1111 dell'I.I.M.M.. |
| |
| Sugli avvisi ai naviganti. |
| |
| Su di un'apposita pubblicazione dell'Istituto Idrografico. |
| |
| 4) | L'elenco dei fari e segnali da nebbia |
| |
| Riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo. |
| |
| E' il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche. |
| |
| Fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe. |
| |
| 5) | I radioservizi per la navigazione |
| |
| E' una pubblicazione periodica di un volume relativa ai radioservizi sanitari. |
| |
| Sono due volumi: l'uno relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di posizionamento; l'altro relativo a servizi meteorologici. |
| |
| E' una pubblicazione periodica di un volume relativa a stazioni radio, radiofari, radioservizi sanitari, radiogonio e radar. |
| |
 | 6) | Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica |
| |
| La presenza di un cavo elettrico sottomarino. |
| |
| La presenza di un tunnel sottomarino. |
| |
| Una zona dove è vietato il transito. |
| |
| 7) | Le linee di base |
| |
| Segnano il limite da cui va misurata la fascia di mare territoriale. |
| |
| Delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio. |
| |
| Congiungono punti di uguale profondità. |
| |
| 8) | Secondo quale criterio sono classificate le carte nautiche? |
| |
| Secondo l'area di mare cui si riferiscono. |
| |
| Secondo il formato. |
| |
| Secondo la scala. |
| |
| 9) | Il piano nautico è una carta |
| |
| A piccola scala riproducente aree di elevate estensioni come oceani, mari, continenti. |
| |
| A grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti. |
| |
| A piccola scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti. |
| |
| 10) | Il Portolano |
| |
| Fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe. |
| |
| Riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo. |
| |
| E' il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche. |
| |
|